Alla ricerca dell’efficienza: suggerimenti per il MTI-4
15,00€
Autore: Donato Berardi, Samir Traini, Michele Tettamanzi, Antonio Massarutto e Mattia Moletta
Pubblicazione: Giugno 2022
Lingua: Italiano
Pagine: 13
Sezione: Idrico
Azienda: Laboratorio REF Ricerche, Università di Udine
COD: 02.2022.04
Categorie: Anno 2022, Numero 2 - 2022, Rivista MUI
Descrizione:
Per gli autori, l’industria idrica è chiamata a coniugare il miglioramento della qualità del servizio con l’efficienza. ARERA ha introdotto per il periodo 2020-2023 una matrice di schemi regolatori basata sulla distanza dalle frontiere di costo. L’analisi di questa prima sperimentazione può essere utile sia per comprenderne il funzionamento sia per suggerire qualche direzione di sviluppo per il periodo regolatorio 2024-2027.
Ultime pubblicazioni
-
Conflitto in Ucraina e settore idrico: la sostenibilità è la via maestra per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia
0,00€ Acquista -
Utilities italiane ed europee fit for 55: investimenti e prospettive economico-finanziarie. I risultati dello Studio 2022
15,00€ Acquista -
Autoconsumo collettivo e comunità energetiche: prime riflessioni sul recepimento della Direttiva RED II (D. Lgs. 199/2021 e D.L. n. 17/2022)
15,00€ Acquista -
Il quaderno dell’Alleanza per l’Economia Circolare: l’Economia Circolare nei territori e nelle città
15,00€ Acquista -
Decarbonizzazione, Circolarità e Innovazione: i pilastri della strategia di Hera. La parola a Cristian Fabbri
15,00€ Acquista