
Dinamiche di mercato e nuovi bisogni professionali: il mondo dell’efficienza energetica dalla prospettiva HR
15,00€
Nel suo contributo, G. Rizzolo di GreenTalent analizza l’evoluzione del settore dell’efficienza energetica negli ultimi dieci anni, evidenziando come la crescita costante abbia generato nuove opportunità occupazionali e trasformato in profondità il mercato del lavoro specialistico. Il consolidamento delle ESCo, l’emergere di nuove figure professionali e l’impatto del Superbonus hanno modificato l’organizzazione interna delle imprese, rafforzando la necessità di una gestione strategica delle risorse umane.
Oggi, in una fase di rallentamento della crescita e crescente esigenza di razionalizzazione, il settore si trova ad affrontare sfide rilevanti: dalla formazione alla riqualificazione, fino alla valorizzazione del capitale umano. Rizzolo sottolinea come stiano emergendo competenze ibride, ruoli regolatori di crescente rilevanza e figure iper-specializzate, il tutto accompagnato da un mismatch strutturale tra domanda e offerta – emblematico il caso degli ingegneri elettrici, difficili da reperire nonostante l’elevata domanda.
Il futuro del comparto dipenderà dalla capacità di affrontare questi cambiamenti con una visione sistemica e da investimenti mirati nello sviluppo delle competenze, elemento imprescindibile per sostenere l’innovazione e la competitività dell’intera filiera.
Ultime pubblicazioni
-
Towards a Net-Zero Economy: Decarbonizing the Italian Transportation Sector
15,00€ Acquista -
Efficienza e Transizione Energetica. Competitività di modelli integrati
15,00€ Acquista -
Efficienza energetica: l’impegno di Acinque negli impianti sportivi
15,00€ Acquista -
Efficienza e Transizione Energetica: la competitività dei modelli integrati
15,00€ Acquista -
Pompe di calore elettriche, un’eccellenza industriale italiana per la decarbonizzazione
15,00€ Acquista