Cerca

Carrello

Efficienza e Transizione Energetica. Competitività di modelli integrati

15,00

Autore: Michele Perotti, Giada De Angelis, Simone Ferri ed Eugenio Sini Pubblicazione: giugno 2025 Lingua: Italiano Pagine: 12 Sezione: Dagli Osservatori Azienda: AGICI
COD: 2-2025-19 Categorie: , ,
Descrizione:

Nel contributo a firma di S. Clerici, G. De Angelis, S. Ferri, M. Perotti ed E. Sini di AGICI, vengono presentati i risultati dello Studio CESEF 2024, che analizza il ruolo cruciale dell’efficienza energetica e la sua integrazione con le fonti rinnovabili
all’interno della transizione energetica italiana, alla luce delle nuove direttive europee e della crescente instabilità dei mercati energetici. Il rapporto evidenzia l’importanza di un approccio sistemico e integrato, che combini misure di efficienza, autoproduzione, accumulo energetico e digitalizzazione, per garantire benefici ambientali, economici e di competitività.
Attraverso l’analisi di dati economico-finanziari relativi a un campione di 168 operatori (ESCo) e numerosi casi studio, lo studio fotografa le performance del settore, i ritorni economici dei progetti integrati e le criticità dell’attuale sistema di incentivi.
A partire da queste evidenze, vengono proposti modelli di intervento applicabili ai principali segmenti di mercato – residenziale, pubblica amministrazione, terziario e industria – individuando le tecnologie e i contratti più efficaci, i costi di abbattimento della CO2 e i rendimenti attesi. Sulla base di tali analisi, lo studio stima un fabbisogno di investimenti di diverse decine di miliardi di euro entro il 2030 per la riqualificazione degli edifici pubblici e privati, sottolineando la necessità di un supporto pubblico mirato e di un maggiore coinvolgimento della finanza privata. In risposta, il rapporto CESEF avanza proposte di policy che includono la riforma degli incentivi fiscali, l’estensione del Conto Termico e l’introduzione di nuovi meccanismi competitivi basati sulle emissioni di CO2 evitate, al fine di incentivare investimenti ad alta intensità di decarbonizzazione, in particolare nel settore industriale. Combinando interventi tecnici, strumenti finanziari e politiche pubbliche, queste proposte mirano a rendere economicamente sostenibili progetti ad alto impatto ambientale, accelerando la transizione energetica del Paese