
Strategia per uno sviluppo sostenibile del trasporto delle merci per ferrovia
15,00€
L’articolo, dopo aver descritto lo scenario attuale e futuro del mercato di primo e ultimo miglio ferroviario, passa in rassegna alcuni punti di forza e di debolezza del sistema. In particolare, l’autore si sofferma sulle opportunità offerte oggi dal mercato al trasporto su ferro sulle medie e lunghe distanze (oltre i 300 km), in relazione alle odierne necessità degli operatori della logistica. Una disamina delle condizioni che devono essere realizzate nel network dei terminal e che offrono servizi di primo e ultimo miglio, pone poi l’accento, in particolare, su alcuni aspetti che, ove non governati in ottica di sistema, possono costituire un serio ostacolo all’obiettivo europeo e nazionale di trasferimento modale dalla gomma al ferro, sterilizzando in tal modo i notevoli sforzi sin qui fatti per favorirne la realizzazione.
Ultime pubblicazioni
-
Conflitto in Ucraina e settore idrico: la sostenibilità è la via maestra per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia
0,00€ Acquista -
Utilities italiane ed europee fit for 55: investimenti e prospettive economico-finanziarie. I risultati dello Studio 2022
15,00€ Acquista -
Autoconsumo collettivo e comunità energetiche: prime riflessioni sul recepimento della Direttiva RED II (D. Lgs. 199/2021 e D.L. n. 17/2022)
15,00€ Acquista -
Il quaderno dell’Alleanza per l’Economia Circolare: l’Economia Circolare nei territori e nelle città
15,00€ Acquista